Diventare clown volontario di VIP Brianza DOC è un’esperienza ricca di crescita e gioia!

Fare il Volontario per VIP significa liberare parte del proprio tempo per impiegarlo in attività di solidarietà.

Qual è l'impegno mensile richiesto?
L'impegno mensile richiesto è di due allenamenti e due servizi al mese. Gli allenamenti si svolgono in genere di sera in settimana, dalle 20.30 alle 22.30 (circa), i servizi sempre nel week end e hanno una durata di 2 ore. Il calendario con le varie attività è accessibile a tutti coloro che hanno concluso il corso base, in modo che ciascuno possa autonomamente gestire i propri impegni

In cosa consiste un servizio?

E’ il fulcro della nostra attività di volontariato. Viene svolto principalmente in pediatrie e case di riposo, ma potrebbe occasionalmente avvenire anche in altre strutture (reparti ospedalieri con adulti, carceri, altro). Di solito ci si trova un po' prima dell'orario di inizio, così da prepararsi, cambiarsi ed indossare i propri vestiti clown.


A differenza di quello che molti pensano, un servizio di clown terapia non è uno spettacolo che segue un copione: ogni stanza è infatti un mondo a sé e finché non si entra non si sa mai che situazione si deve affrontare: un bambino timoroso? Una bimba piena di vitalità e tutta sorrisi? Un anziano arrabbiato col mondo o uno che vuole solo cantare vecchie canzoni? Proprio per questo “ascolto” (dei compagni e delle persone che incontriamo) e “improvvisazione” sono le parole che guidano ogni clown quando entra nelle stanze in punta di piedi.


E nel servizio nessuno è mai da solo: non andiamo mai in meno di due. I tirocinanti, in particolare, saranno sempre accompagnati da un clown formato che li guiderà e sarà al loro fianco.


Che cos'è un allenamento?
È il momento in cui esercitiamo e affiniamo le nostre abilità clown, assieme agli altri compagni. Ci guardiamo negli occhi, ci raccontiamo, ci ascoltiamo, e attraverso esercizi guidati raccogliamo idee per i nostri servizi: il gruppo è al centro del nostro allenamento, ed è fondamentale conoscersi per poter sviluppare l’empatia che si rispecchierà anche durante i nostri servizi. Crediamo molto nella formazione continua e sul fatto che, nonostante l'improvvisazione è la base del nostro servizio, non ci si improvvisa Clown di Corsia.

Cos'è un evento in piazza?

Sono momenti in cui raccontiamo a chi non ci conosce, in un luogo pubblico e accessibile a tutti, chi siamo e cosa facciamo. Gli eventi sono di diversa natura, spaziano dal nostro evento istituzionale (la Giornata del Naso Rosso - GNR) a eventi in cui facciamo giocare bambini e adulti, portando il nostro sorriso e la nostra gioia. Due esempi tra tutti, quando abbiamo partecipato ad eventi di accoglienza per le famiglie ucraine, oppure alla giornata padri/figli al carcere di Monza.

Perché non prendete tutti?

Perché andiamo a interagire con persone in particolari condizioni, ospedalizzate o ricoverate in case di cura, con cui bisogna entrare in contatto in punta di piedi, raddrizzando le antenne dell’ empatia e dell’ascolto: sono caratteristiche proprie di tanti, ma non di tutti. Il tipo di servizio che facciamo consiste nell'entrare in contatto con il disagio di bambini e anziani e questo richiede la capacità di non "portare a casa" la sofferenza altrui, e pure questo non è da tutti.


Infine, c'è una motivazione prettamente organizzativa: ogni nuovo tirocinante verrà affiancato da un clown formato (denominato tutor) che lo seguirà nel suo percorso di formazione. E anche nei servizi (che si svolgono sempre in due o più) ci sarà sempre almeno un clown formato. Questo purtroppo ci pone dei limiti su quante persone possiamo accogliere di volta in volta nel nostro gruppo. Tuttavia non disperare perché un eventuale esclusione non preclude in alcun modo la possibilità di riprovarci la volta successiva.


Scrivici per maggiori informazioni: info@vipbrianza.org